È spuntato il sole su Silverstone, anche metaforicamente per quanto riguarda Valentino. Il Dottore ieri era stato pessimista, ma oggi il 2° tempo a Silverstone gli ha risollevato l’umore e anche i guai fisici (mal di stomaco e nausea) sono scomparsi.
“In Austria dovevamo essere veloci e invece era andata diversamente, qui con lo stesso setting vado forte. Quest’anno va spesso così, in alcune piste ti trovi male e in altre va tutto bene”.
Quella inglese fa parte della seconda categoria, ma una rondine non fa primavera e Rossi non ha cambiato idea su quanto detto ieri.
“Parlavo del titolo e realisticamente riuscire a recuperare 33 punti su un Marquez che ha vinto 2 delle ultime 3 gare, mentre io non sono mai neppure salito sul podio, è dura - sottolinea - Il primo obiettivo per me è guidare bene ed essere competitivo, so che mancano ancora molte gare e potrà succedere di tutto”.
Oggi ha fatto il primo passo in quella direzione, ma a cosa è dovuta la trasformazione.
“Da una parte, mi ha aiutato il test di Misano, in cui abbiamo lavorato su elettronica e controllo di trazione - risposta - Dall’altra, su questo circuito la M1 funziona bene. Trovare il sole è stata una sorpresa per tutti, guidare a Silverstone in queste condizioni è emozionante”.
Il Dottore ha sfruttato al meglio il tempo a disposizione, lavorando con la squadra soprattutto in ottica gara.
“Sono partito bene, questo mi permetterà di concentrarmi su dettagli - spiega - Ho provato sia la gomma media che la dura al posteriore, portandole a 13, 14 giri, e le sensazioni sono rimaste buone come i tempi. So che altri hanno montato anche la soffice e penso che per la gara la scelta sia completamente aperta sulle 3 opzioni. L’importante sarà mettere tutti in pezzi in fila per continuare a migliorare fino a domenica”.
Anche perché i rivali sono sempre i soliti e non stanno a guardare.
“Al momento Marquez e Crutchlow mi sembrano i più veloci, con me e Vinales a qualche decimo - la sua analisi - Pedrosa è più indietro ma non mi sembra vada male, mentre non ho capito bene i turni di Dovizioso e Lorenzo. Forse sono qualche decimo indietro, ma possono risalire”.
Fonte: http://gpone.com
FP2:
1. ^2 Cal Crutchlow GBR LCR Honda (RC213V) 2m 00.897s [Lap 13/15] 320km/h (Max)
2. ^3 Valentino Rossi ITA Movistar Yamaha (YZR-M1) 2m 01.138s +0.241s [17/18] 320km/h
3. ˅2 Maverick Viñales ESP Movistar Yamaha (YZR-M1) 2m 01.168s +0.271s [16/17] 324km/h
4. ^4 Aleix Espargaro ESP Factory Aprilia Gresini (RS-GP) 2m 01.592s +0.695s [12/13] 322km/h
5. ˅1 Marc Marquez ESP Repsol Honda (RC213V) 2m 01.611s +0.714s [6/13] 320km/h
6. ˅4 Jorge Lorenzo ESP Ducati Team (GP17) 2m 01.655s +0.758s [14/17] 320km/h
7. ^6 Pol Espargaro ESP Red Bull KTM Factory (RC16) 2m 01.832s +0.935s [16/17] 322km/h
8. ˅1 Johann Zarco FRA Monster Yamaha Tech3 (YZR-M1)* 2m 01.885s +0.988s [14/18] 320km/h
9. ^1 Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP17) 2m 01.893s +0.996s [14/17] 323km/h
10. ˅1 Scott Redding GBR Octo Pramac (GP16) 2m 01.933s +1.036s [16/16] 322km/h
11. ^7 Andrea Iannone ITA Suzuki Ecstar (GSX-RR) 2m 01.974s +1.077s [14/16] 323km/h
12. = Alex Rins ESP Suzuki Ecstar (GSX-RR)* 2m 02.072s +1.175s [18/18] 321km/h
13. ˅7 Alvaro Bautista ESP Pull&Bear Aspar (GP16) 2m 02.097s +1.200s [16/18] 326km/h
14. ^3 Karel Abraham CZE Pull&Bear Aspar (GP15) 2m 02.098s +1.201s [13/16] 323km/h
15. = Loris Baz FRA Reale Avintia (GP15) 2m 02.202s +1.305s [15/16] 320km/h
16. ^3 Danilo Petrucci ITA Octo Pramac (GP17) 2m 02.250s +1.353s [17/18] 328km/h
17. ˅3 Dani Pedrosa ESP Repsol Honda (RC213V) 2m 02.408s +1.511s [15/15] 321km/h
18. ˅7 Jack Miller AUS EG 0,0 Marc VDS (RC213V) 2m 02.507s +1.610s [12/16] 322km/h
19. ˅3 Jonas Folger GER Monster Yamaha Tech3 (YZR-M1)* 2m 02.580s +1.683s [14/14] 319km/h
20. ^2 Hector Barbera ESP Reale Avintia (GP16) 2m 02.735s +1.838s [13/17] 326km/h
21. ˅1 Tito Rabat ESP EG 0,0 Marc VDS (RC213V) 2m 02.860s +1.963s [14/19] 324km/h
22. ^1 Sam Lowes GBR Factory Aprilia Gresini (RS-GP)* 2m 03.475s +2.578s [12/14] 316km/h
23. ˅2 Bradley Smith GBR Red Bull KTM Factory (RC16) 2m 04.429s +3.532s [15/17] 318km/h
FP1:
1. Maverick Viñales ESP Movistar Yamaha (YZR-M1) 2m 02.130s [Lap 15/15] 321km/h (Max)
2. Jorge Lorenzo ESP Ducati Team (GP17) 2m 02.649s +0.519s [12/15] 317km/h
3. Cal Crutchlow GBR LCR Honda (RC213V) 2m 02.769s +0.639s [12/16] 319km/h
4. Marc Marquez ESP Repsol Honda (RC213V) 2m 02.857s +0.727s [15/17] 321km/h
5. Valentino Rossi ITA Movistar Yamaha (YZR-M1) 2m 02.995s +0.865s [12/16] 320km/h
6. Alvaro Bautista ESP Pull&Bear Aspar (GP16) 2m 03.025s +0.895s [16/16] 325km/h
7. Johann Zarco FRA Monster Yamaha Tech3 (YZR-M1)* 2m 03.044s +0.914s [17/17] 320km/h
8. Aleix Espargaro ESP Factory Aprilia Gresini (RS-GP) 2m 03.284s +1.154s [15/16] 319km/h
9. Scott Redding GBR Octo Pramac (GP16) 2m 03.336s +1.206s [15/15] 320km/h
10. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP17) 2m 03.337s +1.207s [10/14] 322km/h
11. Jack Miller AUS EG 0,0 Marc VDS (RC213V) 2m 03.396s +1.266s [12/16] 320km/h
12. Alex Rins ESP Suzuki Ecstar (GSX-RR)* 2m 03.494s +1.364s [16/17] 320km/h
13. Pol Espargaro ESP Red Bull KTM Factory (RC16) 2m 03.624s +1.494s [11/16] 322km/h
14. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda (RC213V) 2m 03.670s +1.540s [5/15] 319km/h
15. Loris Baz FRA Reale Avintia (GP15) 2m 03.763s +1.633s [12/14] 316km/h
16. Jonas Folger GER Monster Yamaha Tech3 (YZR-M1)* 2m 03.939s +1.809s [14/14] 316km/h
17. Karel Abraham CZE Pull&Bear Aspar (GP15) 2m 04.102s +1.972s [14/17] 320km/h
18. Andrea Iannone ITA Suzuki Ecstar (GSX-RR) 2m 04.131s +2.001s [14/17] 320km/h
19. Danilo Petrucci ITA Octo Pramac (GP17) 2m 04.162s +2.032s [7/11] 323km/h
20. Tito Rabat ESP EG 0,0 Marc VDS (RC213V) 2m 04.378s +2.248s [7/18] 321km/h
21. Bradley Smith GBR Red Bull KTM Factory (RC16) 2m 04.414s +2.284s [18/18] 318km/h
22. Hector Barbera ESP Reale Avintia (GP16) 2m 04.725s +2.595s [14/14] 325km/h
23. Sam Lowes GBR Factory Aprilia Gresini (RS-GP)* 2m 05.069s +2.939s [10/11] 314km/h