L’anteriore che della M1 che si chiude, lo stridere contro l’asfalto e poi il ruzzolone nella ghiaia. “Mi sono reso conto di cadere quando ormai ero a terra, alla fine succede sempre così altrimenti rimarremmo tutti in piedi” cerca di ironizzare Valentino. Il fisico non ha riportato danni, al contrario del morale. La rincorsa in classifica a Marquez era quasi impossibile, Rossi ci ha provato ma non è andata bene.
“Ho dato tutto perché oggi arrivare secondo non mi interessava”, riassume il Dottore.
Cosa è successo?
“Stavo spingendo forte, non volevo fare scappare Marquez. Il mio passo non era troppo diverso dal suo e, anche se non sarebbe stato facile, avrei potuto giocarmela con lui fino alla fine”.
Invece è andata male…
“E’ un gran peccato, dopo un bel fine settimana e la pole position, tornare a casa a mani vuote. In quella curva non avevo mai avuto problemi, non mi sembra di avere fatto niente di strano e non ho avuto nessun avvertimento. Anche guardando i dati non abbiamo notato nulla di strano, ma evidentemente sono entrato troppo forte o non sarei caduto”.
Non eri partito benissimo…
“Marquez e Lorenzo mi avevano superato e poi avevo perso un po’ di tempo dietro a Jorge”.
Marquez ha detto che nelle prime fasi, durante i sorpassi, gli sei sembrato nervoso...
“Ha una buona capacità psicologica per vedere che ero nervoso, in verità mi è sembrato il contrario: è stato duro alla curva 3 quando mi ha sorpassato”.
La lotta è stata breve.
“Oggi mi sentivo veramente bene e mi sarebbe piaciuto rendergli la vita difficile, ci ho provato”.
Il suo è un titolo meritato?
“Sì, perché Marquez non è solo stato il pilota più regolare ma anche molto veloce e ha vinto tante gare”.
Hai dei rimpianti?
“Sì, perché sono stato veloce più o meno su tutte le piste ma, come ho già detto, ho fatto qualche errore e sono arrivato a inizio stagione in ritardo di preparazione, per usare un termine calcistico”.
La Yamaha non è progredita?
“La M1 va molto bene, ma nel corso dell’anno la Honda è migliorata molto mentre noi siamo rimasti più o meno allo stesso livello”.
Rimangono tre gare, qual è l’obiettivo?
“Fare il massimo. Rimane il secondo posto da giocarmi contro Lorenzo, non è importante come il primo ma dà qualche motivazioni”.
Alla luce dei problemi della Michelin, Phillip Island potrebbe riservare qualche problema?
“Michelin può migliorare, l’anteriore di Bridgestone era più sincero. Forse non è un caso che siamo caduti sia io che Lorenzo, probabilmente con la Yamaha eravamo al limite”.
Jorge ha detto che con la gomma morbida all’anteriore sarebbe andato meglio…
“Io non avrei finito la gara”.
Se in Australia ci fosse freddo cosa dovremo aspettarci?
“Potrebbe essere pericoloso, ma era così anche con la Bridgestone. Mi hanno detto che oggi c’erano 6°, con quella temperatura sarebbe meglio giocarcela alla Playstation (ride)”.
Fonte: http://www.gpone.com
RACE:
1. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 42m 34.610s
2. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (Desmosedici GP) 42m 37.602s
3. Maverick Viñales ESP Team Suzuki Ecstar (GSX-RR) 42m 38.714s
4. Aleix Espargaro ESP Team Suzuki Ecstar (GSX-RR) 42m 39.336s
5. Cal Crutchlow GBR LCR Honda (RC213V) 42m 49.659s
6. Pol Espargaro ESP Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 42m 54.264s
7. Alvaro Bautista ESP Factory Aprilia Gresini (RS-GP) 42m 57.642s
8. Danilo Petrucci ITA Octo Pramac Yakhnich (Desmosedici GP15) 43m 3.165s
9. Scott Redding GBR Octo Pramac Yakhnich (Desmosedici GP15) 43m 3.412s
10. Stefan Bradl GER Factory Aprilia Gresini (RS-GP) 43m 6.940s
11. Katsuyuki Nakasuga JPN Yamalube Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 43m 17.455s
12. Yonny Hernandez COL Aspar MotoGP Team (Desmosedici GP14.2) 43m 26.829s
13. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 43m 28.393s
14. Tito Rabat ESP Estrella Galicia 0,0 Marc VDS (RC213V)* 43m 29.370s
15. Hiroshi Aoyama JPN Repsol Honda Team (RC213V) 43m 34.765s
16. Loris Baz FRA Avintia Racing (Desmosedici GP14.2) 43m 39.050s
17. Hector Barbera ESP Ducati Team (Desmosedici GP) 44m 17.576s
18. Mike Jones AUS Avintia Racing (Desmosedici GP14.2) +1 lap
Jorge Lorenzo ESP Movistar Yamaha MotoGP (YZR-M1) DNF
Valentino Rossi ITA Movistar Yamaha MotoGP (YZR-M1) DNF
Jack Miller AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS (RC213V) DNF
Eugene Laverty IRL Aspar MotoGP Team (Desmosedici GP14.2) DNF
Riders' World Championship:
1. Marc Marquez SPA Repsol Honda Team (RC213V) 273 points
2. Valentino Rossi ITA Movistar Yamaha MotoGP (YZR-M1) 196 points (-77)
3. Jorge Lorenzo SPA Movistar Yamaha MotoGP (YZR-M1) 182 points (-91)
4. Maverick Viñales SPA Team Suzuki Ecstar (GSX-RR) 165 points (-108)
5. Dani Pedrosa SPA Repsol Honda Team (RC213V) 155 points (-118)
6. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (Desmosedici GP) 124 points (-149)
7. Cal Crutchlow GBR LCR Honda (RC213V) 116 points (-157)
8. Pol Espargaro SPA Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 106 points (-167)
9. Andrea Iannone ITA Ducati Team (Desmosedici GP) 96 points (-177)
10. Hector Barbera SPA Ducati Team (Desmosedici GP) 84 points (-189)
11. Aleix Espargaro SPA Team Suzuki Ecstar (GSX-RR) 82 points (-191)
12. Eugene Laverty IRL Aspar MotoGP Team (Desmosedici GP14.2) 71 points (-202)
13. Alvaro Bautista SPA Factory Aprilia Gresini (RS-GP) 63 points (-210)
14. Scott Redding GBR Octo Pramac Yakhnich (Desmosedici GP15) 62 points (-211)
15. Danilo Petrucci ITA Octo Pramac Yakhnich (Desmosedici GP15) 58 points (-215)
16. Stefan Bradl GER Factory Aprilia Gresini (RS-GP) 55 points (-218)
17. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 45 points (-228)
18. Jack Miller AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS (RC213V) 42 points (-231)
19. Michele Pirro ITA Ducati Team (Desmosedici GP) 36 points (-237)
20. Tito Rabat SPA Estrella Galicia 0,0 Marc VDS (RC213V)* 29 points (-244)
21. Loris Baz FRA Avintia Racing (Desmosedici GP14.2) 24 points (-249)
22. Yonny Hernandez COL Aspar MotoGP Team (Desmosedici GP14.2) 17 points (-256)
23. Katsuyuki Nakasuga JPN Yamalube Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 5 points (-268)
24. Alex Lowes GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 3 points (-270)
25. Hiroshi Aoyama JPN Repsol Honda Team (RC213V) 1 points (-272)
26. Nicky Hayden USA Estrella Galicia 0,0 Marc VDS (RC213V) 1 points (-272)