Biografia Valentino Rossi

     Valentino Rossi è nato il 16 Febbraio 1979 a Urbino, in Italia. Ha vissuto per qualche anno a Londra, ma poi è tornato nella madreterra Italia. 

     Fa parte della squadra Movistar Yamaha MotoGP, con il numero 46

     Valentine Rossi ha cominciato la carriera grazie al padre Graziano Rossi. 
     Graziano Rossi era un famoso pilota, il suo miglior risultato un terzo posto nel 1979 su Morbidelli. Nel 1990 Graziano ebbe un incidente e da allora non fece più gare. 

     A dieci anni Valentino correva già sui kart. E a 11 anni correva sulle minimoto. 

     Nel 1995 ha corso nel campionato europeo come pilota dell' Aprilia, e ha finito la stagione in terza posizione. Nello stesso anno vince anche il campionato italiano 125cc. 

     1996: Il debutto nel campionato del mondo 125cc in Malesia, correndo con la Aprilia nella Scuderia AGV.
     Posizione finale: 9 posto con 111 punti.
     1 vittoria: in Rep. Ceca. 

     1997: Valentino è il secondo più giovane pilota campione del mondo in 125cc, guida Aprilia per il team Nastro Azzurro.
     Posizione finale: 1 con 321 punti. 
     11 vittorie: Malesia, Spagna, Italia, Francia, Olanda, Imola, Germania, Brasile, Gran Bretagna, Catalogna e Indonesia. 

     1998: Passa in 250cc, guida una Aprilia per Nastro Azzurro Team. 
     Posizione finale: 2 con 201 punti. 
     5 vittorie: Olanda, Imola, Catalogna, Australia e Argentina.

     1999: Valentino è il più giovane campione nelle 250cc, corre con Aprilia Grand Prix Racing team.
     Posizione finale: 1 con 309 punti. 
     9 vittorie: Spagna, Italia, Catalogna, Gran Bretagna, Germania, Rep. Ceca, Australia, Rep. Sudafricana e Brasile.

     2000: Passa alla prima classe 500cc (la classe regina) guida una Honda per Nastro Azzurro team. 
     Posizione finale 2 con 209 punti.
     2 vittorie: Gran Bretagna e Brasile. 

     2001: Vince il Campionato del Mondo 500cc, guidando una Honda per il team Nastro Azzurro. 
     Posizione finale: 1 con 275 punti, dopo 14 gare su 16. 
     9 vittorie: Giappone, Rep. Sudafricana, Spagna, Catalogna, Gran Bretagna, Rep. Ceca, Portogallo, Motegi e Australia. 

     2002: Valentino vince per la seconda volta il Campionato del Mondo in MotoGP (500cc), con Honda per Repsol Honda Team.
     Posizione finale: 1 con 355 punti. 
     11 vittorie: Giappone, Spagna, Francia, Italia, Catalogna, Olanda, Gran Bretagna, Germania, Portogallo, Brasile, Australia. 

     2003: In quest’anno Valentino vince per la terza volta il titolo in MotoGP. Con Repsol Honda team. 
     Posizione finale: 1 con 357 punti.
     9 vittorie: Giappone, Spagna, Italia, Rep. Ceca, Portogallo, Brasile, Malaysia, Australia, Valencia.

     2004: Valentino vince il suo quarto titolo in MotoGP. Con Gauloises Fortuna Yamaha team. 
     Posizione finale: 1 con 304 punti.
     9 vittorie: Rep. Sudafricana, Italia, Catalogna, Olanda, Gran Bretagna, Portogallo, Malaysia, Australia, Valencia. 

     2005: Valentino Rossi vince il suo quinto titolo in MotoGP, e il settimo titolo in tutte le classi. Corre per Gauloises Yamaha Team.
     Posizione finale: 1con 367 punti.
     11 vittorie: Spagna, Cina, Francia, Italia, Catalogna, Olanda, Gran Bretagna, Germania, Rep. Ceca, Qatar, Australia. 

     2006: La stagione 2006 si rivela molto difficile e insoddisfacente per Valentino Rossi. Ottiene delle belle vittorie, ma anche brutte delusioni dovute a problemi technici, e per questo finisce la stagione in seconda posizione su Camel Yamaha Team.
     Posizione finale: 2 con 247 punti. 
     5 vittorie: Qatar, Italia, Catalogna, Germania, Malaysia. 

     2007: Ottiene il terzo posto in campionato con 241 punti. 
     4 vittorie: Spagna, Italia, Olanda, Portogallo. 

     2008: Rossi vince il suo sesto titolo nell’ultima classe e l’ottavo in tutte le classi, finisce il campionato con 373 punti.
     9 vittorie: Cina, Francia, Italia, Stati Uniti, Rep. Ceca, San Marino, Indianapolis, Giappone, Malaysia. 

     2009: Rossi vince il suo 7 titolo nell’ultima classe e 9 in tutte le classi, finisce il campionato con 306 punti.
     6 vittorie: Spagna, Catalogna, Olanda, Germania, Rep. Ceca, San Marino. 

     2010: Ottiene il terzo posto in campionato con 233 punti. 
     2 vittorie: Qatar e Malaysia. 

     2011: Ottiene il settimo posto in campionato con 139 punti. 
     0 vittorie. 

     2012: Ottiene il sesto posto in campionato con 163 punti. Senza vittorie. 

     2013: Posizione finale: 4 con 237 punti.  1 vittoria: Olanda. 

     2014: Ottiene il secondo posto in campionato con 295 punti. 2 vittorie: San Marino e Phillip Island.

     2015: Ottiene il secondo posto in campionato con 325 punti. 4 vittorie: Qatar, Argentina, Olanda, Gran Bretagna.

     2016: Posizione finale: 2 con 249 punti. 2 vittorie: Spagna e Catalogna.

Per il copyright su tutto il materiale del sito contattare l'amministratore.